Ricordate la nostra pasta con la zucca e pesto di cavolo nero?Era avanzato un po’ di pesto, lo abbiamo congelato e si è rivelato un alleato per un pranzo all’ultimo minuto.
Ingredienti per 2 persone
Lavare il cavolo nero e tagliarlo in piccoli pezzi.
Frullare le mandorle con il parmigiano e poi aggiungere l’altra metà del cavolo. Continuare a frullare fino ad ottenere una crema. Se necessario aggiungere l’acqua di cottura del cavolo per ammorbidirla.
Torna alla Home
Carbonara con cavoletti di Bruxelles
Oggi Frasincucina propone un primo piatto appetitoso, carbonara con cavoletti di Bruxelles, cremosa,saporita e colorata.
Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti per 2 persone
250 g di pasta corta (mezze maniche o rigatoni)
100 g di guanciale o pancetta
250 g di cavoletti di Bruxelles
2 uova (1 intero 1 rosso)
parmigiano
olio
sale
pepe
Per prima cosa lavare i cavoletti di Bruxelles sotto l’acqua corrente, dividerli a metà ed eliminare eventuali foglie esterne danneggiate.
Portare a bollore una pentola di acqua e cuocere in cavoletti per circa 10 minuti.

Nel frattempo tagliare il guanciale o la pancetta a dadini e lasciarlo cuocere in una padella a fuoco bassissimo senza aggiungere olio, pian piano rilascerà il grasso necessario.
Scolare i cavoletti e aggiungerli alla pancetta, unire un filo di olio e un po’ di acqua di cottura.
Cuocere la pasta e nel frattempo sbattere le due uova in una scodella, aggiungere il parmigiano il sale e il pepe.
Scolare la pasta conservando un bicchiere di acqua di cottura. Saltarla con i cavoletti e, a fuoco spento, aggiungere il composto di uova e parmigiano. Amalgamare bene per portare a cottura l’uovo mantenendo però la giusta cremosità.
Torna alla Home
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Pasta con cavolo romano e salsicce
Oggi Frasincucina propone un primo piatto corposo e gustoso, pasta con cavolo romano e salsicce, perfetta anche per il pranzo in ufficio.
Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti per 2 persone
250 g di pasta corta
1 cavolo romano
2 salsicce
olio
peperoncino
vino bianco
Per prima cosa pulire il cavolo romano, ricavando le cimette, lavarle e scottarle in acqua bollente per circa 10 minuti. Scolare il cavolo conservando l’acqua di cottura.

Eliminare la pelle dalle salsicce e schiacciare la carne con una forchetta. Scaldare in una padella un filo di olio, aggiungere le salsicce, lasciar cuocere per qualche minuto e sfumare con mezzo bicchiere di vino bianco.
Aggiungere il cavolo e continuare la cottura in modo che la verdura prenda il sapore delle salsicce. Se piace potete utilizzare un po’ di peperoncino per dare un tocco di piccante.
Cuocere la pasta nell’acqua di cottura del cavolo, scolarla al dente e saltarla nel condimento in modo che si insaporisca bene. Aggiungere un filo di olio a crudo e servire.
Torna alla Home
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Quinoa alle verdure
Oggi FraSi in cucina vi propone un primo piatto vegano: quinoa alle verdure!
Proviamo questo pseudo-cereale di cui ormai si parla tanto e, devo dire, il risultato non è male! Con dosi minime di ingredienti si ottiene un piatto completo, ottimo anche da portare al lavoro per pranzo.
Noi l’abbiamo preparato con le verdure di stagione, sempre a km 0, e con i piselli freschi che avevamo congelato questa primavera, ma la quinoa si presta per essere personalizzata come più ci piace.
Ingredienti per 4 persone
2 bicchiere di quinoa
1 zucchina
1 peperone giallo
4/5 pomodori salentini
2 manciate di piselli
1 scalogno
olio evo
sale
Prendete due bicchieri di quinoa e sciacquatela sotto l’acqua fredda corrente, così eliminerete la saponina, una sostanza contenuta sull’esterno dei semi di quinoa che darebbe un sapore troppo amaro.
In una pentola mettete un filo d’olio evo e mettete a tostare la quinoa per un minuto circa.
Dopodiché aggiungete un bicchiere e mezzo di acqua per ogni bicchiere di quinoa (quindi 3 bicchieri d’acqua) e portate a bollore. Quando l’acqua bolle, abbassate la fiamma al minimo, chiudete con il coperchio e lasciate cuocere per circa 15 minuti, fino a che l’acqua non si sarà esaurita.
Mentre la quinoa cuoce, lavate accuratamente tutte le verdure. Tagliate a rondelle sottili lo scalogno e mettetelo a rosolare in una padella con un filo d’olio evo.
Tagliate a dadini il peperone e aggiungetelo in padella. Lasciatelo cuocere a fiamma media. Aggiungete poi i piselli ancora congelati.
Lasciate andare in padella a fiamma medio-alta in modo che i piselli non rattrappiscano e in modo che il peperone non perda la sua acqua d vegetazione.
Tagliate a dadini anche la zucchina e, quando il peperone e i piselli saranno già abbastanza morbidi, aggiungetela in padella.
Infine, tagliate a dadini anche i pomodori e aggiungeteli alle altre verdure. Salate quando le verdure saranno cotte e mescolate bene.
Quando tutta l’acqua di cottura della quinoa si sarà esaurita, aggiungete le verdure e ancora dell’olio evo a crudo.
Con l’aiuto di un coppapasta, impiattate e decorate con una profumatissima foglia di basilico.
Nota 1: abbiamo salato solo le verdure e non la quinoa per cercare di mantenere i sapori degli ingredienti al naturale, inoltre è bene limitare il consumo di sale.
Nota 2: il rapporto di acqua e quinoa è la stessa del riso, quindi sempre un bicchiere e mezzo di acqua per ogni bicchiere di quinoa.
Torna alla Home
Vedi altri Primi
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi tutte le Ricette
Gnocchi di ricotta
Oggi Frasincucina propone degli gnocchi di ricotta conditi con burro e salvia. Questi gnocchi sono realizzati senza patate, solo con ricotta e farina. Il risultato è ottimo, sono delicati e morbidi, da provare anche con altri condimenti in base ai gusti personali.
Ingredienti per 2 persone
250 g di ricotta
150 g di farina 0
1 uovo
50 g di parmigiano
1 pizzico di sale
noce moscata
burro
salvia
olio
Per prima cosa preparare gli gnocchi: versare la farina in una ciotola, aggiungere la ricotta,l’uovo,il parmigiano,la noce moscata e un pizzico di sale. Amalgamare bene fino ad ottenere un impasto sodo e omogeneo.
Formare un panetto, coprirlo con la carta trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Mettere l’impasto sul piano di lavoro, tagliare piccoli pezzi e lavorarli con le mani formando dei cilindri lunghi. Per evitare che si attacchi alle mani, utilizzare la farina.
Tagliare gli gnocchi e adagiarli su un vassoio infarinato.
Portare ad ebollizione l’acqua per la cottura degli gnocchi in una pentola abbastanza grande.
Nel frattempo sciogliere il burro e la salvia in una padella. Per rendere il piatto più leggere potete utilizzare metà burro e metà olio extravergine di oliva.
Cuocere gli gnocchi, non appena vengono a galla scolarli e ripassarli nel condimento.
Aggiungere una spolverata di parmigiano e servire.
Se ne avanzano un po’, nessun problema, portateli il giorno dopo a lavoro!
Torna alla Home
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Mezze maniche broccoli e zucchine
Mezze maniche broccoli e zucchine, un’altra idea per il vostro pranzo al lavoro!
Ingredienti per 2 persone
200 g di mezze maniche
1 cespo di broccoli
1 zucchina
1 cucchiaio di panna
olio evo
sale e pepe
Tagliate i broccoli. Portate a bollore un tegame di acqua, salatela e buttate i broccoli per circa 3/4 minuti. Dopodiché scolateli e metteteli da parte.
Mettete a cuocere la pasta (mezze maniche) nella stessa acqua di cottura dei broccoli.
Nel frattempo tagliate a dadini piuttosto piccoli una zucchina e mettetela a cuocere in una padella con un filo d’olio evo.
Tagliate grossolanamente i broccoli e aggiungeteli alla zucchina in padella per un paio di minuti.
Scolate la pasta e saltatela in padella.
Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura per rendere più cremoso il condimento e mantecare bene la pasta. Aggiungete un cucchiaio di panna e le mezze maniche broccoli e zucchine sono pronte!
Torna alla Home
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Torta salata senza glutine alle verdure
Anche per oggi una ricetta light! Con la pasta sfoglia senza glutine abbiamo preparato una torta salata senza glutine alle verdure, con cipolla, zucchine, carote e broccoli. Perfetta per un aperitivo o anche da portare al lavoro per pranzo!
Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia senza glutine
1 cipolla dorata
1 carota
1 zucchina
1 cespo di broccoli
200 g di ricotta
2 uova
sale e pepe
olio evo
Tagliate a rondelle una cipolla dorata e fatela rosolare in padella con un filo d’olio evo.
Tagliate a rondelle la carota e poi più finemente ma in maniera grossolana. Non appena la cipolla sarà diventata trasparente, aggiungete in padella anche la carota. Mentre la carota si ammorbidisce, tagliate a dadini anche la zucchina e aggiungetela in padella.
Nel frattempo portate a bollore un tegame di acqua. Tagliate il cespo di broccoli e fateli bollire in acqua per circa 3/4 minuti.
Scolate i broccoli e tritateli grossolanamente al coltello, poi fateli saltare in padella per un paio di minuti insieme alle altre verdure.
Quando tutte le verdure saranno cotte, passatele in una ciotola. Aggiungete la ricotta e le uova e mescolate fino ad amalgamare bene tutto il ripieno della torta. Aggiustate di sale e pepe e il ripieno sarà pronto. Srotolate la pasta sfoglia senza glutine e mettetela in una tortiera con carta da forno. Bucherellate l’impasto con una forchetta, in modo da non farlo gonfiare in cottura, e versatevi all’interno il ripieno.
Infornate in forno preriscaldato a circa 180° C per circa 15/20 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di togliere la carta da forno.
Torna alla Home
Vedi altro in Aperitivo Apericena e Brunch
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi tutte le Ricette
Pasta speck e zucchine
La pasta speck e zucchine è un primo piatto molto saporito che noi di FraSi in cucina ci portiamo anche in ufficio per il pranzo al lavoro. Una ricetta semplice che si prepara in pochi minuti, ma molto gustosa.
Ingredienti per 2 persone
200 g di pasta
100 g di speck
1 zucchina (2 se sono piccole)
1 cucchiaio di panna
olio evo
Portate a bollore un tegame di acqua, salatela e buttate la pasta. Noi abbiamo usato delle mezze penne.
Nel frattempo, tagliate una zucchina (o 2 se sono piccole) a dadini piuttosto piccoli. Mettete un filo d’olio evo in una padella e mettete a cuocere i dadini di zucchina.
Fate cuocere per 7/8 minuti circa. Più i dadini sono piccoli, meno tempo ci vorrà per cuocerli.
Tagliate a listarelle lo speck e aggiungetelo alla zucchina in padella. Saltate il tutto poi aggiungete un cucchiaio di panna.
Non abbiamo aggiunto né sale né pepe al condimento per via dello speck che è già salato e saporito a sufficienza. Quando la pasta sarà cotta, scolatela in padella nel condimento.
Saltate la pasta in padella insieme alle zucchine e allo speck e il vostro pranzo è pronto!
Torna alla Home
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Cannelloni ricotta e spinaci
Oggi Frasincucina propone un classico della cucina italiana, i cannelloni ricotta e spinaci, conditi in bianco con la besciamella. Perfetti per un pranzo domenicale e ottimi da riscaldare il giorno dopo in ufficio. Se utilizzate gli spinaci freschi potete prepararli in anticipo e congelarli già in mono porzioni in modo da averli subito disponibili in ogni occasione.
Ingredienti per 12 persone
1,5 Kg di spinaci freschi puliti
1 kg di ricotta
2 confezioni di cannelloni (circa 24)
olio
sale
parmigiano
Per la besciamella
1,5 litro di latte
6 cucchiai di farina
150 g di burro
sale
noce moscata
Per prima cosa preparare la besciamella: in un pentolino abbastanza capiente sciogliere il burro e non appena liquido, prima che inizi a bollire, aggiungere la farina, mescolare bene facendo amalgamare il composto. Aggiungere un pizzico di sale e piano piano il latte, mescolando continuamente per non formare grumi. Cuocere la besciamella il tempo necessario per farla addensare, ma non troppo, in quanto i cannelloni sono secchi e richiedono più umidità in cottura.
A fine cottura, regolare di sale e aggiungere una grattata di noce moscata.
Tenere la besciamella da parte e lasciarla raffreddare.
Lavare gli spinaci e cuocerli in un tegame con un filo di olio e mezzo bicchiere di acqua. Non appena sono appassiti e l’acqua è evaporata, aggiustare di sale e aggiungere due cucchiai di besciamella.
Schiacciare la ricotta con una forchetta in modo da renderla cremosa.
Unire la ricotta agli spinaci e amalgamare bene.Trasferire il composto in un sac a poche.
Versare un po’ di besciamella sul fondo delle teglie. Riempire i cannelloni con il composto di ricotta e spinaci e posizionarli nelle teglie.
Ricoprire con la besciamella e cospargere di parmigiano grattugiato.
Cuocere in forno caldo a 200 ° per circa 40 minuti, facendo attenzione a non bruciare la superficie. Se necessario per la prima metà del tempo di cottura ricoprire con un foglio di carta di alluminio.