per la base
per la crema
per la copertura
Mentre il cheesecake cuoce nel forno, preparare la crema di fragole. Lavare le fragole e tagliarle a tocchetti. Lasciare qualche fragola per la decorazione.
Quando il cheesecake è cotto, togliere dal forno e lasciar raffreddare. Aggiungere la crema di fragole e lasciar riposare in frigo almeno due ore.
Torna alla Home
Fiore di indivia con crema di piselli ricotta e pancetta
Facilissimo da preparare, veloce e soprattutto completo. E’ una rivisitazione di una ricetta che ho mangiato al ristorante come antipasto, ma ve lo propongo come secondo, anche se può tranquillamente essere considerato quasi un piatto unico.
Ingredienti per 2 persone
1 caspo di indivia
ricotta
piselli
1 scalogno
2 fette di pancetta tagliata spessa (circa 0.5 cm di spessore)
olio evo
sale qb
pepe qb
Separate le foglie di un caspo di indivia, lavatele e lasciatele a bagno in acqua fredda.
Nel frattempo mettete un cucchiaio di olio evo in una padella, tagliate a rondelle uno scalogno e mettetelo a rosolare in padella. Quando lo scalogno sarà diventato trasparente, mettete in padella i piselli. Io tengo sempre in dispensa dei barattoli di piselli medi già lessati, da usare quando ho molta fretta e ho pochissimo tempo per cucinare. Mettete quindi circa un barattolo di piselli, sciacquati dal liquido di conservazione. Saltate in padella per qualche minuto, aggiustate di sale e pepe, aggiungete mezzo bicchiere di acqua calda (in alterativa, brodo vegetale) e lasciate andare a fuoco lento ancora per un paio di minuti. Prima che tutta l’acqua sia evaporata, frullate il tutto fino ad ottenere una crema.
Mentre i piselli sono ancora in padella, tagliate a dadini la pancetta e mettetela a rosolare in un’altra padella (antiaderente).
Disponete le foglie di indivia in un piatto a formare i petali di un fiore. All’interno di ogni foglia mettete circa un cucchiaio di crema di piselli delicatamente in modo da non rompere la foglia. Sopra la crema di piselli mettete un po’ di ricotta e infine aggiungete qualche dadino di pancetta. Disponete i rimanenti dadini di pancetta all’interno del piatto per completare il fiore.
Assaggiando tutto insieme, percepirete un’alternanza di consistenze e di temperature diverse dei vari ingredienti utilizzati: la croccantezza delle foglie di indivia (fredda) lascia presto spazio alla morbidezza della crema di piselli (calda) e della ricotta (fredda) fino a sentire di nuovo la croccantezza della pancetta (calda).
Torna alla Home
Vedi altri secondi
Vedi tutte le ricette
Penne al pesto di cavolo nero
Ricordate la nostra pasta con la zucca e pesto di cavolo nero?Era avanzato un po’ di pesto, lo abbiamo congelato e si è rivelato un alleato per un pranzo all’ultimo minuto.
Ecco a voi le nostre penne al pesto di cavolo nero, perfette anche per il pranzo in ufficio
Ingredienti per 2 persone
250 g di pasta corta, tipo penne
100 g di cavolo nero
50 g di mandorle pulite
50 g di grana
olio
sale
Lavare il cavolo nero e tagliarlo in piccoli pezzi.
In una pentola scaldare l’acqua e quando bolle cuocere il cavolo per 10 minuti.
Frullare le mandorle con il parmigiano e poi aggiungere l’altra metà del cavolo. Continuare a frullare fino ad ottenere una crema. Se necessario aggiungere l’acqua di cottura del cavolo per ammorbidirla.
Cuocere la pasta nell’acqua di cottura del cavolo, scolarla al dente. Aggiungere il pesto di cavolo nero e mandorle e amalgamare bene.
Servire ben calda con un filo di olio a crudo.
Torna alla Home
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Carbonara con cavoletti di Bruxelles
Oggi Frasincucina propone un primo piatto appetitoso, carbonara con cavoletti di Bruxelles, cremosa,saporita e colorata.
Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti per 2 persone
250 g di pasta corta (mezze maniche o rigatoni)
100 g di guanciale o pancetta
250 g di cavoletti di Bruxelles
2 uova (1 intero 1 rosso)
parmigiano
olio
sale
pepe
Per prima cosa lavare i cavoletti di Bruxelles sotto l’acqua corrente, dividerli a metà ed eliminare eventuali foglie esterne danneggiate.
Portare a bollore una pentola di acqua e cuocere in cavoletti per circa 10 minuti.

Nel frattempo tagliare il guanciale o la pancetta a dadini e lasciarlo cuocere in una padella a fuoco bassissimo senza aggiungere olio, pian piano rilascerà il grasso necessario.
Scolare i cavoletti e aggiungerli alla pancetta, unire un filo di olio e un po’ di acqua di cottura.
Cuocere la pasta e nel frattempo sbattere le due uova in una scodella, aggiungere il parmigiano il sale e il pepe.
Scolare la pasta conservando un bicchiere di acqua di cottura. Saltarla con i cavoletti e, a fuoco spento, aggiungere il composto di uova e parmigiano. Amalgamare bene per portare a cottura l’uovo mantenendo però la giusta cremosità.
Torna alla Home
Vedi altro in Pranzo al lavoro
Vedi altri Primi
Vedi tutte le Ricette
Ciambellone soffice
Il ciambellone soffice è per tutti il simbolo della colazione in famiglia, della merenda dei bambini e della assoluta semplicità. Quella torta che tutti possono provare a preparare e oggi FraSi in cucina vi propone una variante senza burro e senza latte.
Ingredienti
250 g di farina per dolci
230 g di zucchero
130 ml di acqua
130 ml di olio di semi
1 bustina di lievito per dolci
3 uova
zucchero a velo
In una ciotola sbattete le uova intere con lo zucchero. Frullate con la frusta fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Aggiungete poco alla volta l’olio e l’acqua (a temperatura ambiente) e amalgamate bene. Otterrete un composto molto liquido, che andrete ad addensare aggiungendo piano piano la farina e il lievito setacciati.
Per migliorare la lievitazione potete aggiungere un pizzico di sale.
Rivestite di carta da forno una teglia da 24 cm di diametro (io ho usato un 26 ma il 24 è meglio perché otterrete una ciambella più alta). Imburrate e infarinate il bordo della teglia (in alternativa a burro e farina potete usare olio e zucchero).
Preriscaldate il forno (statico) a 170°C. Versate il composto nella teglia e infornate per circa 45 minuti. Sfornate quando il ciambellone supera la prova stecchino e lasciate raffreddare a temperatura ambiente prima di togliere la ciambella dallo stampo.
Spolverate con zucchero a velo.
Torna alla Home
Vedi altri Dolci
Vedi tutte le Ricette
Cavolfiore al forno
Oggi Frasincucina propone, cavolfiore al forno, cotto con un filo di olio e una spolverata di pepe, un contorno leggero, perfetto anche come antipasto.
La ricetta è molto semplice e velocissima da preparare.
Ingredienti per 2 persone
1 cavolfiore
olio
sale
pepe
Per prima cosa pulire il cavolfiore e lavarlo sotto l’acqua corrente.
Asciugarlo con carta da cucina e metterlo su un tagliere.
Foderare una teglia con carta da forno.
Con un coltello affilato, tagliare il cavolfiore a fettine non troppo spesse. Fare molta attenzione perché il cavolfiore tende a rompersi facilmente, noi siamo riuscite a fare delle fettine perfette solo per metà, ma è buono anche se un po’ sbriciolato.