Un antipasto sfizioso o un secondo completo, oggi Frasincucina propone i suoi sformatini di spinaci e asiago, dal cuore cremoso e filante.
Ingredienti per 6 sformatini
Per prima cosa pulire gli spinaci, lavarli accuratamente e scolarli.
Frullare metà degli spinaci con la ricotta fino ad ottenere una crema e tagliare l’asiago a dadini.
Cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti. Lasciar raffreddare leggermente e capovolgere nel piatto.
Torna alla Home
Vellutata di ceci con stracciatella
Oggi vi proponiamo una vellutata di ceci con stracciatella, un antipasto velocissimo da preparare. Pochi ingredienti ed ecco che in pochi minuti potete creare un delizioso fingerfood per stupire i vostri ospiti.
L’idea è nata come svuotafrigo, per consumare dei ceci precedentemente lessati e un ultimo cucchiaio di stracciatella fresca.
Ingredienti per 2 persone
250 di ceci lessi
2 cucchiai di stracciatella
Per preparare la vellutata, se i ceci sono già stati lessati è sufficiente ridurli in crema con l’aiuto di un passaverdure. Non utilizzare il minipimmer, altrimenti rimarranno anche tutte le bucce e la crema risulterà più compatta e pesante.
Scaldare la crema in un pentolino con un filo di olio e sale.
Cuocere per qualche minuto, giusto il tempo di insaporirla.
Trasferire la crema in piccoli bicchierini e versare sopra un cucchiaio di stracciatella. Un po’ di pepe e il vostro piatto è pronto.
L’abbinamento dei sapori è molto buono, ottima anche l’idea della crema calda e della stracciatella fredda.
Per una serata tutta bicchierini, provate anche vellutata di zucca o la crema di carciofi con stracchino.
Torna alla Home
Vedi altri Antipasti
Vedi tutte le Ricette
Sformatini broccoli e stracchino
Oggi vi proponiamo una rivisitazione di una nostra ricetta, sformatini broccoli e stracchino, che abbiamo visto qualche tempo fa.
La variante è sia negli ingredienti, perché questa versione non prevede le patate, che nella presentazione del piatto.
Ottimi come secondo, ma anche come antipasto.
Ecco a voi la ricetta.
Ingredienti per 6 sformatini
500 g di broccoli
250 g di stracchino
pangrattato
olio
sale
pepe
noce moscata
Per prima cosa lessare i broccoli in acqua bollente e scolarli al dente. Lasciare da parte qualche cima intera per la decorazione del piatto.
Trasferire i broccoli nel frullatore, aggiungere il sale, l’olio, la noce moscata e 200 grammi di stracchino.
Frullare fino ad ottenere una crema omogenea.
Oliare con l’aiuto di un pennello i pirottini di alluminio, cospargerli con il pangrattato e riempirli con il composto di broccoli e stracchino.
Cuocere a 180° in forno ventilato per 20 minuti.
Quando gli sformatini sono cotti, lasciarli raffreddare qualche minuto prima di girarli nel piatto. Mettere su ogni sformatino una noce di stracchino e un piccolo broccolo intero per un tocco di colore.
Torna alla Home
Vedi altri secondi e contorni
Vedi altri antipasti
Vedi tutte le ricette
Crema di carciofi con stracchino
Crema di carciofi con stracchino in simpatici e sfiziosi bicchierini, ottimi come antipasto, o come finger food per un apericena.
Ingredienti per 2 persone
2 carciofi
100 g stracchino
latte
olio
sale
Per prima cosa pulire i carciofi eliminando le foglie più esterne e la punta. Tagliare ogni carciofo a metà ed eliminare la peluria interna, ritagliare poi a spicchi. Mettere i carciofi puliti nell’acqua con il limone e poi lavare sotto l’acqua corrente.
Trasferire i carciofi in una padella, con un filo di olio e un po’ di sale. Aggiungere un bicchiere di acqua e cuocere a fuoco lento per 20 minuti, fin quando non sono diventati morbidi. Durante la cottura se necessario aggiungere un altro po’ di acqua.
Nel frattempo trasferire lo stracchino in un mixer, aggiungere un po’ di latte e frullare. Nella quantità di latte regolatevi in base alla densità dello stracchino, la crema deve venire leggermente spumosa ma non troppo liquida.
Trasferitela in un sac a poche ed utilizzare il mixer per frullare i carciofi. Anche qui aggiungere un filo di latte.
Trasferire la crema di carciofi nei bicchierini e con il sac a poche aggiungere la crema di stracchino.

Per una serata tutta bicchierini, provate anche vellutata di zucca.
Torna alla Home
Vedi altri Antipasti
Vedi tutte le Ricette
Polpette di verdure
Le polpette di verdure sono un’idea sfiziosa e gustosa per utilizzare le verdure di stagione.
Oggi le abbiamo preparate con melanzane, zucchine e patate ma potete personalizzarle a seconda del vostro gusto.
Con la cottura in padella risultano più leggere e sane, sono ottime come antipasto, simpatiche per un aperitivo con gli amici, ma buone anche come contorno.
Ingredienti per 8 polpette
1 melanzana
1 zucchina
1 patata
1 uovo
pangrattato
farina di mais per polenta istantanea
timo
sale
olio
Per prima cosa pulire la melanzana e la zucchina eliminando le estremità e sminuzzarle finemente con l’aiuto di una grattugia. Trasferire le verdure in una padella, salare e aggiungere un filo di olio.
Cuocere a fuoco lento per circa 10 minuti.
Mentre le verdure sono sul fuoco, pulire la patata, tagliarla a dadini e cuocerla in acqua per circa 10 minuti. Schiacciare la patata con una forchetta fino a renderla cremosa, aggiungere le verdure, un po’ di olio e se necessario un pizzico di sale.
Aggiungere un uovo e qualche fogliolina di timo. Amalgamare bene e aggiungere un cucchiaio di pangrattato.
In un piatto preparare la panatura con il pangrattato e la farina per polenta istantanea in uguali quantità.
Con l’aiuto di un cucchiaio trasferire il composto nella panatura e formare le polpette.
Lasciar riposare le polpette in frigo per almeno 1 ora prima della cottura.
Scaldare un filo d’olio in una padella, trasferire le polpette e cuocerle a fuoco medio per circa 10 minuti girandole a metà cottura.
Torna alla Home
Vedi altro in Aperitivo, Apericena e Brunch
Vedi altro in Antipasti
Vedi altro in contorni
Vedi tutte le Ricette
Polpette di zucca con cuore filante
Ormai è chiaro che la zucca si presta benissimo per tante ricette, dolci e salate, come le ottime polpette di zucca con cuore filante che vi proponiamo oggi! La ricetta è semplicissima, ma il risultato è assicurato! E in poco tempo avrete un’idea gustosa per un antipasto o un contorno.
Ingredienti per 6 polpette
350 g di polpa di zucca già pulita
50 g di mozzarella
5/6 cucchiai di parmigiano grattugiato
7/8 cucchiai di pangrattato
1 uovo
sale e pepe
Preparazione
Mettete in una casseruola la polpa di zucca tagliata a dadini e fatela cuocere senza acqua a fiamma bassissima per 15/20 minuti. Quando la polpa di zucca si sarà ammorbidita, riducetela a crema con il minipimmer. Passate la crema di zucca in una ciotola e aggiungete l’uovo (intero). Mescolate amalgamate bene. Aggiungete il parmigiano grattugiato e il pangrattato un po’ alla volta mescolando bene. Aggiustate di sale e pepe.
Aggiungete parmigiano e pangrattato finché il composto non risulterà piuttosto denso.
Tagliate la mozzarella a dadini di lato circa 1,5 cm.
Prendete un cucchiaio abbondante di composto di zucca, mettetelo nel palmo della mano, mettete al centro un pezzetto di mozzarella e con entrambe le mani formate delle polpette.
Ripetete la stessa operazione fino a terminare il composto di zucca (vi verranno all’incirca 6 polpette non troppo piccole).
Preriscaldate il forno a 180°C. Rivestite una teglia con carta da forno e disponetevi le polpette.
Cuocete in forno caldo a 180°C per circa 15/20 minuti. A metà cottura girate le polpette in modo da farle dorare su tutta la superficie.
Ed ecco che le vostre polpette di zucca sono pronte! Buonissime e con un cuore filante di mozzarella!
In alternativa al forno, potete anche friggerle!
Torna alla Home
Vedi altri Antipasti
Vedi altri Secondi e contorni
Vedi tutte le Ricette
Vellutata di zucca
Avete ancora una zucca da consumare o avete qualche scorta in congelatore? Allora ecco un’altra ricetta a base di zucca, semplice e veloce da preparare.
Ingredienti per 2 persone
800 g di zucca pulita
300 g di patate
1/2 porro
sale
olio evo
peperoncino
foglie di salvia
Per prima cosa pulire il porro, tagliarlo a rondelle e metterlo in una pentola capiente con un filo d’olio e un po’ di acqua. Nel frattempo pulire la zucca eliminando la buccia e tagliarla a dadini. Sbucciare le patate e tagliare anche queste in piccoli pezzi.
Mettere le patate e la zucca nella pentola, aggiungere il peperoncino, le foglie di salvia, un po’ di sale e 1 bicchiere di acqua.
Cuocere per circa 30 minuti, fin quando la zucca e le patate non diventano morbide.
Con l’aiuto di un mixer o di un minipimer riducete il tutto in una morbida crema ma prima eliminate le foglie di salvia per avere una crema “pulita” dal colore arancio.
La vellutata di zucca è un piatto che si può servire come primo o come antipasto ad esempio in piccoli bicchierini monoporzione.
Decorate con chips croccanti di zucca e una foglia di salvia.
Torna alla Home
Vedi altri Primi
Vedi tutte le ricette
Alici al gratin
Oggi vi proponiamo un secondo piatto veloce da preparare, le alici al gratin, perfette anche come antipasto e perché no anche come simpatico fingerfood per il vostro apericena.
Ecco a voi la ricetta.